IL CARICO ACIDO RENALE POTENZIALE DEGLI ALIMENTI
PRAL (Potential Renal Acid Load) è un sistema messo a punto e pubblicato dai ricercatori Remer T. e Manz F., che permette di valutare il carico acido, apportato al nostro organismo dai cibi più comuni, che consumiamo tutti i giorni.
L’intervallo varia fino ai 34 mEq/100 g, quindi un carico acido di una certa entità, come quello apportato da alcuni formaggi stagionati fio a 0 mEq/100 g, come l’olio di oliva olio e arriva a valori negativi, come la frutta la verdura cioè che apportano addirittura un carico alcalino all’organismo.
Purtroppo, la moderna alimentazione a causa dell’elevato contenuto di cereali raffinati, di prodotti derivati dal grano, di grassi idrogenati e saturi oltre allo scarso apporto di di frutta fresca e verdura provoca problemi di acidosi dei tessuti.
È importante sottolineare che non è la sensazione sulla lingua, oggetto di questa scala ma bensì il fatto che l’alimento venga metabolizzato in acido o in base..
In generale, nell’alimentazione quotidiana ci si dovrebbe orientare verso gli alimenti prevalentemente basici.
By Dott. Paolo Queirazza
Medicina e Chirurgia Estetica - Genova