Home » LOW DOSE MEDICINE

LOW DOSE MEDICINE

Infiammazione Cronica di Basso Grado

Infiammazione Cronica di Basso Grado - Dott. Paolo Queirazza

La matrice extracellulare contiene un enorme quantità di molecole segnale, come citochine, neuropeptidi, fattori di crescita ed ormoni, che inviano istruzioni alle cellule, per il loro fisiologico funzionamento. 

Le informazioni, di natura psico-neuro-endocrino-immunologica, che viaggiano nella matrice, formano il delicato sistema che regola il funzionamento delle cellule.

Il meccanismo d'azione di queste molecole, si esplica attraverso il legame con specifici recettori presenti sulle membrane cellulari.

L'attivazione del recettore innesca una serie di reazioni a cascata, che genera delle funzioni biologiche, vitali per il funzionamento delle cellule. 

Un accumulo di stressors (sia fisici che psichici) a livello della matrice, determina una iperproduzione di radicali liberi e una infiammazione silente di basso grado.

Ne consegue un'alterazione nella fisiologica produzione di neuropeptidi, citochine ed ormoni, che varieranno al di fuori del loro range fisiologico, con la conseguente alterazione  dell'interazione con i recettori cellulari.

Questo processo alterato rappresenta l'innesco potenziale per l'esordio e il progredire di diverse patologie.

Una terapia in grado di agire sui recettori di membrana è in grado di riportare il sistema alla propria condizione di equilibrio e quindi di salute.

 La Low Dose Medicine si fonda su 3 principi guida:

  • curare l’uomo e non solo la malattia;
  • agire sulle cause e non solo sui sintomi;
  • considerare l’uomo nella sua globalità mente-corpo e nella sua individualità.

Utilizza le stesse concentazioni, molto basse  o sub-nanomolari delle molecole segnale, che vengono create in laboratorio con una speciale tecnica,  ed è in grado di ripristinare le condizioni fisiologiche della matrice extracellulare e riparare i danni, alla base di molte malattie croniche e dell'invecchiamento.

Dott. Paolo Queirazza

Dott. Paolo Queirazza

Dott. Paolo Queirazza